ELEZIONI POLITICHE 2022

Categorie: Affari GeneraliAvvisiEventiSegreteriaServizi Demografici
elezioni-politiche-2022-2

DOCUMENTAZIONE RELATIVA ALLE ELEZIONI DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA DEL 25 SETTEMBRE 2022

Con il decreto del Presidente della Repubblica n. 96 del 21 luglio 2022, il Signor Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere. Con d. P.R. n. 97 della stessa giornata è stata fissata al 25 settembre 2022 la convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica.

Opzioni voto cittadini residenti all’Estero

Con il decreto del Presidente della Repubblica n. 96 del 21 luglio 2022, il Signor Presidente della Repubblica ha sciolto le Camere. Con d. P.R. n. 97 della stessa giornata è stata fissata al 25 settembre 2022 la convocazione dei comizi per le elezioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. I cittadini residenti all’estero voteranno per i candidati della Circoscrizione estero

Si ricorda che il voto è un diritto costituzionalmente tutelato e che, in base alla Legge 27 dicembre 2001 n. 459 e del relativo Regolamento di attuazione approvato con D.P.R. 2 aprile 2003 n. 104, i cittadini italiani residenti all’estero e iscritti nelle liste elettorali, ESERCITANO IL DIRITTO DI VOTO PER CORRISPONDENZA.

La predetta normativa, nel prevedere la modalità di esercizio del diritto di voto per corrispondenza da parte degli elettori residenti all’estero, FA COMUNQUE SALVA LA POSSIBILITÀ DI VOTARE IN ITALIA, previa appositiva e tempestiva opzione, da esercitarsi in occasione di ogni consultazione elettorale e valida limitatamente ad essa.

Si raccomanda ai cittadini italiani residenti all’estero di verificare la correttezza della propria posizione anagrafica ed eventualmente regolarizzarla presso il proprio Consolato di appartenenza.

A tal fine, si avvisano tutti gli elettori residenti all’estero e regolarmente iscritti all’Anagrafe Italiani Residenti all’Estero (A.I.R.E.), che possono esercitare l’opzione di voto in Italia entro e non oltre il ENTRO IL 31 LUGLIO 2022 (il 10° giorno successivo all’indizione delle votazioni), utilizzando il il modulo debitamente compilato che dovrà essere inviato all’Ufficio Consolare operante nella circoscrizione di residenza dell’elettore.

Se si sceglie di rientrare in Italia per votare, la Legge NON prevede alcun tipo di rimborso per le spese di viaggio sostenute, ma solo agevolazioni tariffarie all’interno del territorio italiano. Solo gli elettori residenti in Paesi dove non vi sono le condizioni per votare per corrispondenza (Legge 459/2001, art. 20, comma 1-bis) hanno diritto al rimborso del 75 per cento del costo del biglietto di viaggio, in classe economica.

Allegati

Manifesto Sindaco

Modulo opzione voto

 

Italiani temporaneamente residenti all’estero

Indicazioni sulle modalità di voto degli italiani temporaneamente residenti all’estero.

 

Gli elettori temporaneamente all’estero, per un periodo minimo di tre mesi a cavallo del 25 settembre 2022, possono richiedere di votare per corrispondenza facendo pervenire la richiesta al Comune di iscrizione nelle liste elettorali entro il trentaduesimo giorno antecedente la data di votazione e, quindi, entro e non oltre mercoledì 24 agosto.

L’opzione dovrà pervenire al comune per posta, per posta elettronica anche non certificata, e potrà essere recapitata a mano anche da persona diversa dall’interessata/o.

La dichiarazione di opzione, redatta in carta libera e necessariamente corredata di copia di un documento d’identità valido dell’elettrice/elettore, deve contenere l’indirizzo postale estero cui va inviato il plico elettorale ed una dichiarazione attestante il possesso dei requisiti di cui al comma 1 dell’art.4-bis della legge n. 459/2001 . In allegato il modello di opzione per esprimere il voto per corrispondenza in formato pdf editabile.

L’elettore deve autocertificare la sua residenza temporanea all’estero per un periodo minimo di tre mesi a cavallo del 25 settembre 2022. 

Il termine del trentaduesimo giorno (24 agosto) per la presentazione della richiesta di opzione non è derogabile, in quanto si correla ad una serie di successivi passaggi procedurali aventi termini ristrettissimi: in particolare, il Ministero dell’interno dovrà, a sua volta, comunicare immediatamente l’elenco dei suddetti elettori al Ministero degli affari esteri, per consentirne l’immediato invio del plico per l’esercizio del voto per corrispondenza.

Per i familiari conviventi dei temporaneamente all’estero aventi diritto al voto per corrispondenza la legge non richiede il periodo previsto di tre mesi di temporanea residenza all’estero.

Voto dei militari all’estero e degli elettori domiciliati presso le ambasciate e i consolati

Il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, il Ministero dell’interno ed il Ministero della difesa, in attuazione dell’art. 4-bis della legge n.459/2001, hanno definito particolari modalità tecnico-organizzative per il voto degli appartenenti alle Forze armate e di polizia temporaneamente all’estero nello svolgimento di missioni internazionali e, rispettivamente, degli elettori domiciliati presso le ambasciate e i consolati.

Allegati

Modello opzioni voto

 

NOMINA SCRUTATORI

Nella giornata di Mercoledi 31 Settembre 2022, in seduta pubblica, si sono svolti i lavori della Commissione Comunale Elettorale, relativamente alla nomina degli scrutatori impegnati nei seggi elettorali per la elezione della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica. Elenco nominativi estratti

 

MANIFESTI ELETTORALI

ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Liste dei candidati nel collegio plurinominale collegate con il candidato uninominale

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI

Liste dei candidati nel collegio plurinominale collegate con il candidato plurinominale

Comments are closed.