Il Comune

San Giovanni Suergiu si trova nel Sulcis, a circa 70 km a ovest di Cagliari e a circa 5 a sud di Carbonia. La sua denominazione riflette il nome del patrono cittadino, a cui era intitolata l’antica Chiesa di San Giovanni Battista, con quello di Suergiu, uno dei Medau attorno al quale si era sviluppato il centro, che riprende il nome di un locale villaggio ricordato già nella seconda metà del tredicesimo secolo, Villa Suergio, il quale a sua volta traeva il suo nome dal vicino monte Suergiu, che qualche studioso ritiene possa derivare dal sardo campidanese Suergiu, derivante dal latino Suber, ossia sughero.  San Giovanni Suergiu richiama l’attenzione di numerosi visitatori per le sue notevoli attrattive, grazie alla bella posizione che si affaccia sulla laguna di Sant’Antioco e che fa da baricentro alle località turistiche di Carloforte, Calasetta, Sant’Antioco da un lato, e quelle del basso Sulcis che vanno da Porto Pino a Teulada dall’altro.

Visuale Aerea Centro San Giovanni Suergiu
Visuale Aerea Centro San Giovanni Suergiu

Menu Rapido

Territorio

Demografia, Frazioni, Collegamenti

Governo

Sindaco, Giunta, Consiglio, Statuto

Cultura

Arte, Scuola, Sport

Storia

Preistoria, Medioevo, Età Moderna

Informazioni

Per conoscere come arrivare, cosa fare e dove alloggiare visita il

PORTALE TURISMO

Dati Ufficiali

  • Provincia
    SU
  • Patrono

    San Giovanni Battista

    24 Giugno
  • Popolazione
    6048
  • Superficie
    70,63 Km²
  • Densità
    82 ab./km²
  • Altitudine
    16 mt
  • CAP
    09010
  • Prefisso Tel.
    0781
  • Codice Catasto
    G287
  • Codice ISTAT
    111063
  • Livello Sismico

    Molto Basso

    4
Evoluzione dei residenti di San Giovanni Suergiu

Attività

Oggi l’economia locale è dipendente principalmente dal vicino polo industriale dell’alluminio di Portovesme; dall’allevamento del bestiame, dall’agricoltura e dal piccolo commercio. È, inoltre, in atto da parte dell’Amministrazione Comunale, il tentativo di recuperare il sito della vecchia e ormai dismessa centrale elettrica, per poterla poi trasformare in una grande e moderna struttura alberghiera capace, fra l’altro, di utilizzare le acque madri delle locali saline, per scopi termali. Inoltre la posizione geografica centrale rispetto alle tante località balneari e naturalistiche del Sulcis, fanno di San Giovanni Suergiu un posto ideale per trascorrere le proprie vacanze in comode case e a prezzi accessibili a tutti.

Curiosità

LA CIPOLLA DI SAN GIOVANNI SUERGIU

Certificata Prodotto Agroalimentare Tradizionale Italiano

Vuoi saperne di più? Visita il
Mosaico di San Giovanni Battista, patrono di San Giovanni Suergiu
Costume tipico sardo per la Festa del Patrono (24 Giugno)

Il Patrono

In onore del Santo si celebra ogni anno, il 24 giugno, la Festa di San Giovanni Battista, che è la più sentita dalla popolazione. Festa che viene replicata anche a fine agosto, quando si possono assaporare i dolci tradizionali del paese, ossia i Piricchittus Ed i Pistoccus de Crobi.
In piazza 4 Novembre, alla sinistra, di fronte al Municipio, si trova la nuova Chiesa di San Giovanni Battista, che è la parrocchiale di San Giovanni Suergiu. 

 

La chiesa, opera dell’architetto Di Tomassi, edificata nel 1959, si distingue per la sua struttura in stile moderno, con un ampio prospetto esterno e con terminale curvilineo, affiancato da un alto campanile a canna quadrata. Ospita sulla facciata un mosaico di Filippo Figari, uno dei maggiori pittori sardi del primo Novecento, nato a Cagliari nel 1885 e morto a Roma nel 1973, che rappresenta San Giovanni Battista che raccoglie i frutti della terra irrigata dalla diga di Monte Pranu.

 

 

 

Informazioni

Per conoscere come arrivare, cosa fare e dove alloggiare visita il

PORTALE TURISMO

Menu Rapido

Territorio

Demografia, Frazioni, Collegamenti

Governo

Sindaco, Giunta, Consiglio, Statuto

Cultura

Arte, Scuola, Sport

Storia

Preistoria, Medioevo, Età Moderna