Istruzione

L’Istituto Comprensivo “G. Marconi” dall’a.s. 2015/2016, comprende le scuole dei Comuni di San Giovanni Suergiu, Giba, Masainas, Piscinas, Tratalias. L’Istituzione opera, quindi, in un territorio molto vasto, quello del Basso Sulcis, compreso nella Provincia di Carbonia – Iglesias, caratterizzato da un’alta frammentazione territoriale (frazioni, stazzi, case sparse). Questa condizione di isolamento socio-culturale limita le occasioni di incontro, di integrazione, di apertura al nuovo e al diverso e di affezione e partecipazione alla vita della comunità.

Informazioni

Per informazioni su scuola, buoni mensa, scuolabus e altro visita la sezione
Aula didattica Istituto Comprensivo Marconi
Reception Biblioteca Comunale San Giovanni Suergiu

Biblioteca

Indirizzo: P.zza IV novembre 1

Responsabile del servizio : Dottoressa Alessandra Zurru

E-mail: biblioteca.sangiovannisuergiu@sbis.it
Telefono: 0781 6999344

Informazioni

Per maggiori informazioni, notizie ed aggiornamenti visita la sezione

Menu Rapido

Il Comune

Informazioni, Attività

Governo

Sindaco, Giunta, Consiglio, Statuto

Territorio

Demografia, Frazioni, Collegamenti

Storia

Preistoria, Medioevo, Età Moderna

Sport e Tempo Libero

Il Comune di San Giovanni Suergiu offre una vasta scelta agli sportivi per praticare la propria attività preferita, a pochissima distanza dal centro. Partendo dal calcio, il comune è dotato di uno stadio in erba ( dove gioca la FerMassenti, squadra locale iscritta al campionato di Prima Categoria sardo ), ma anche il campo comunale “Il Ferroviario” e vari campetti di calcio a 5. Non lontano si trova l’ASD Tennis Club, per gli amanti del tennis. E’ presente anche un ippodromo collegato ai vari maneggi della zona, dove si disputa il Palio Del Sulcis. Il comune è dotato inoltre di una palestra per attività varie. Per finire, San Giovanni Suergiu ospita ogni estate migliaia di turisti appassionati del KiteSurf, che nelle sue coste possono trovare acque pulite, temperature miti e venti di maestrale costanti per offrire agli appassionati di questo sport degli spot pressoché perfetti.
KiteSurf

KiteSurf

Punta Trettu e Porto Botte sono spot ideali per praticare il kitesurf nel sud-ovest della Sardegna.
Sono spot ormai conosciuti in tutta Europa.
Sono molto apprezzati per le condizioni di vento costante, acqua piatta e cristallina e per i bassi fondali sabbiosi che lo rendono ideale per imparare il kitesurf e per praticare il kitesurf freestyle.
Palestra Comunale
Pallavolo - Calcetto - Basket

Palestra Comunale

SEDE: Via Mascagni, 15-17 - 09010 San Giovanni Suergiu (CI)

Ristrutturata completamente nel 7 Novembre 2020,
la palestra comunale è disponibile per le scuole, o per corsi di attività private.
Escursioni a Cavallo

Escursioni a Cavallo

Nel territorio sono presenti numerosi maneggi, dove è possibile seguire i corsi di equitazione dal livello principiante a quello esperto.
Inoltre nelle belle giornate di sole è possibile effettuare qualche escursione a cavallo, sia nella zona collinare dei "medaus" alla scoperta della natura e archeologia, sia seguendo il percorso costiero delle Saline, tra le spiagge e gli stagni dei fenicotteri.
U.S. FerMassenti
Calcio Prima Categoria, girone B - Sardegna

U.S. FerMassenti

Stadio Comunale di Vittorio
Via Vittorio Emanuele, 14 - 09010 San Giovanni Suergiu (CI)
Colori Sociali : Arancio Blu
Tel : 0781 689837
A.S.D. Tennis Club
Tennis

A.S.D. Tennis Club

Via Mascagni, 15-17 fianco palestra comunale - 09010 San Giovanni Suergiu (CI)
Tel: 328 61 41 790‬
Mail : info@tcsangiovannisuergiu.com
Ippodromo

Ippodromo

Via Porto Botte - 09010 San Giovanni Suergiu (CI)
il Palio del Sulcis rappresenta la manifestazione equestre più importante del territorio sulcitano.
Fantini provenienti da tutta l’Isola si sfidano, in groppa a magnifici cavalli purosangue,
per un ambito premio.
Durante la manifestazione si tiene anche il Palio degli Asinelli.

Informazioni

Per maggiori informazioni, notizie ed aggiornamenti visita la sezione

Arte, Tradizione, Natura

Sospeso tra l’entroterra e il mare, tra le saline e gli uliveti, tra scavi archeologici, attività sportive e specialità gastronomiche, San Giovanni Suergiu rappresenta la Sardegna forse meno conosciuta, ma sicuramente più autentica. Il borgo di Is Loccis è l’ideale per scoprire la zona, ed offre un viaggio nel tempo. Tutto a San Giovanni Suergiu sembra immutato da secoli: i contadini che arano i campi circostanti, gli agricoltori che mungono le pecore, le artigiane che intrecciano i filamenti delle piante per gli oggetti tipici, le casalinghe che preparano il pane come una volta, insieme ai cibi locali, mentre sulla vicina costa i pescatori partono per il loro lavoro. Non dimentichiamo di citare le bontà gastronomiche di San Giovanni Suergiu che ancora oggi si producono e si cucinano secondo la tradizione locale, come la pasta nominata “malloreddus” e i “sappueddus”, o i dolci “pirichittus” e “pistoccus de crobi”. Non solo, in molte pietanze preparate si può assaggiare la cipolla tipica di San Giovanni Suergiu, riconosciuta con il marchio PAT dal Ministero delle Politiche Agricole, dal sapore dolce e dalle numerose proprietà organolettiche. Per finire, consigliamo agli amanti delle passeggiate o trekking di visitare la vasta area delle Saline, dove vivono i fenicotteri, i cormorani, gli aironi e gli altri uccelli migratori. Un paradiso naturale perfetto anche per gli amanti del birdwatching.

Informazioni

Per informazioni su dove andare e cosa vedere a San Giovanni Suergiu, visita il

Menu Rapido

Il Comune

Informazioni, Attività

Governo

Sindaco, Giunta, Consiglio, Statuto

Territorio

Demografia, Frazioni, Collegamenti

Storia

Preistoria, Medioevo, Età Moderna