Il Territorio

San Giovanni Suergiu si trova nel Sulcis, a circa 70 km a ovest di Cagliari e a circa 5 a sud di Carbonia. Dal punto di vista morfologico il territorio è pianeggiante, il comune si trova infatti nella piana che termina nella vicina laguna di Sant’Antioco (alcune frazioni, come Matzaccara e Santa Caterina, sorgono proprio a ridosso di essa). Gli unici rilievi che si riscontrano nel territorio comunale si trovano a nord est dell’abitato, al confine con Carbonia: questi colli, come il monte Suergiu e il monte Sirimagus si attestano a una quota inferiore ai 400 metri di altezza.Tra i fiumi da segnalare il rio Palmas, che sfocia non lontano dalle saline di Sant’Antioco. San Giovanni Suergiu vanta un bel tratto di costa, in particolare potrai goderti la sabbia morbida e il mare cristallino delle spiagge di Porto Botte e di punta Trettu e il litorale di s’Aqua Salida e sa Terredda. Il territorio fu abitato da era prenuragica, come testimonia la necropoli di is Loccis Santus, composta da 13 domus de Janas. Le attestazioni nuragiche sono innumerevoli: tombe di Giganti, pozzi sacri, tre nuraghi complessi e numerosi altri monotorre. Le massime espressioni sono i nuraghi di is Meurras e l’imponente complesso di Craminalana, vicino al quale sorgono tombe di Giganti (e postazioni contraeree della seconda guerra mondiale). La frequentazione del territorio proseguì successivamente: a sa Guardiedda, sulla laguna fra Sulki e Monte Sirai, di età fenicio-punica, rimane un attracco, oggi visibile.
San_Giovanni_Suergiu - Panoramica
Visuale Aerea Comune di San Giovanni Suergiu

Menu Rapido

Il Comune

Informazioni, Attività

Governo

Sindaco, Giunta, Consiglio, Statuto

Cultura

Arte, Scuola, Sport

Storia

Preistoria, Medioevo, Età Moderna

Le Coste

Nel litorale del Comune di San Giovanni Suergiu, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute:

  • Costa e porticciolo Bruncu Teula (cioè: Promontorio di Tegola)
  • Costa Corongiualis (cioè: Rialti o Terreni gibbosi)
  • Costa Su Piccinnu Mortu (cioè: Il Piccino Morto)
  • Costa S’Aqua ‘e Ferru (cioè: L’Acqua di Ferro)
  • Costa Punta Sa Guardia de Sa Perda (cioè: Punta La Guardia della Pietra)
  • Costa S’Ega Manna (cioè: La Valle [acquitrinosa] Grande)
  • Spiaggia esterna di Punta Trettu (cioè: Punta Dritta)
  • Spiaggia interna di Punta Trettu (cioè: Punta Dritta)
  • Costa Punta Trettu (cioè: Punta Dritta)
  • Costa Guardia Craboni (cioè: Guardia del Carbone)
  • Costa S’Aqua Salida (cioè: L’Acqua Salata)
  • Costa Sa Terredda (cioè: Piccola Terra)
  • Spiaggia Su Cadelanu o Su Caderanu (cioè: La Blatta)

Informazioni

Per conoscere come arrivare, cosa fare e dove alloggiare visita il

PORTALE TURISMO

Necropoli IS LOCCIS SANTUS

La Necropoli di Is Loccis Santus presenta un  aspetto interessante : la forma delle grotticelle.
Alcune di esse, infatti, presentano una planimetria che ricorda un fiore con i petali, caratteristica del Sulcis, che non si ritrova in nessuna altra parte della Sardegna.

Per indicazioni, orari e prenotazioni visita il

PORTALE TURISMO

Frazioni

Del comune di San Giovanni Suergiu fanno parte le frazioni o località di:

  • Azienda Agraria Inps (2,71 km)
  • Bruncuteula (10,77 km)
  • Campu Frassoi (2,03 km)
  • Case sparse (– km)
  • Is Achenzas (4,68 km)
  • Is Collus (4,00 km)
  • Is Cordeddas (2,80 km)
  • Is Gannaus (3,49 km)
  • Is Imperas (3,26 km)
  • Is Loccis (1,05 km)
  • Is Loccis Diana (4,04 km)
  • Is Massaius (1,67 km)
  • Is Melonis (3,90 km)
  • Is Pes (1,39 km)
  • Is Pistis (4,24 km)
  • Is Pitzus (4,81 km)
  • Is Puesceddus (2,46 km)
  • Is Scarteddus (1,24 km)
  • Is Urigus (3,78 km)
  • Luxia Collu (3,17 km)
  • Matzaccara (7,89 km)
  • Palmas (5,84 km)
  • Piscinì (3,37 km)
  • Sa Carabia (0,96 km)
  • Santa Caterina (4,37 km)
  • Villaggio Palmas (3,84 km).

Nei Dintorni

San Giovanni Suergiu si trova nel Sulcis Iglesiente, una parte di Sardegna ancora verace e sconosciuta al turismo di massa. Essendo in una posizione centrale, è possibile nel giro di 15 minuti di macchina accedere a tantissime spiagge meravigliose nei dintorni, o visitare l’entroterra coi suoi capolavori naturalistici e archeologici. Segnaliamo una lista di punti di interesse nelle vicinanze, da est a ovest:

  • Spiaggia di Porto Botte
  • Spiaggia di Punta Trettu
  • Necropoli di Is Loccis Santus e Nuraghe Candelargiu
  • Saline di Santa Caterina (popolazione stabile di fenicotteri)
  • Spiaggia e Dune di Porto Pino (Comune di Sant’Anna Arresi)
  • Isola di San Pietro (Carloforte)
  • Persorso Minerario di Carbonia
  • Miniere di Rosas  (Comune di Narcao)
  • Grotte di Is Zuddas  (Comune di Santadi)
  • Spiagge del comune di Sant’Antioco
  • Spiagge del comune di Calasetta
  • Miniera di Porto Flavia (Comune di Iglesias)
  • Spiaggia di Porto Paglietto (Comune di Portoscuso)
  • Spiaggia di Funtanamare (Comune di Gonnesa)

Informazioni

Per informazioni su cosa visitare, dove alloggiare e come arrivare visita il

PORTALE TURISMO

Menu Rapido

Il Comune

Informazioni, Attività

Governo

Sindaco, Giunta, Consiglio, Statuto

Cultura

Arte, Scuola, Sport

Storia

Preistoria, Medioevo, Età Moderna