
Sportello Comunale Lingua Sarda
L’Ufficio della Lingua Sarda, finanziato con la Legge n° 482 del 1999 – “Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche” e L.R. 22/2018 “Disciplina della Politica Linguistica Regionale” , nasce con l’intento di tutelare, promuovere e valorizzare la lingua sarda (e/o le altre parlate alloglotte della Sardegna) affinché possa avere una dignità uguale alla lingua italiana. Lo sportello è attivo presso la Biblioteca in via Mazzini, 2. Un’operatrice curerà lo svolgimento di varie attività come:
- traduzione in lingua sarda di atti amministrativi (Statuto Comunale, Delibere, Ordinanze, ecc.);
- traduzione in lingua sarda di avvisi e comunicazioni al pubblico;
- traduzione in lingua sarda dei contenuti principali del sito istituzionale del Comune;
- assistenza ai funzionari comunali e ai cittadini per la redazione di testi in lingua sarda di contenuto amministrativo e non;
- realizzazione di progetti di promozione in lingua sarda con la collaborazione di vari attori sociali (associazioni culturali e di volontariato, scuole e realtà del territorio);
- 1948 – articoli 3 e 6 della Costituzione della Repubblica Italiana
- 1948 – Sa Costitutzione de sa Repùblica Italiana in limba sarda
- 1999 – Legge 15 dicembre, numero 482
- 2001 – Regolamento Legge minoranze linguistiche, Decreto del Presidente della Repubblica 2 maggio 2001, numero 345
- 2006 – Regione Autonoma della Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport – Decreto numero 1749 del 14 luglio 2006
- 2006 – Ministero Pubblica Istruzione Circolare
- 2018 – Legge Regionale 3 luglio, n°22
In Su Sulcis
Questo progetto istituisce il Servizio di Sportello di Lingua Sarda dal mese di giugno 2022 sino al mese di marzo 2023.
Il progetto, curato dall’Associazione Culturale “Sa Bèrtula Antiga“, vede il Comune di Portoscuso capofila e coinvolge i Comuni di San Giovanni
Suergiu e Sant’Antioco.
Servizio Lingua Sarda – In su Sulcis
Biblioteca Comunale San Giovanni Suergiu.
L’operatrice riceve nei seguenti giorni e orari:
- lunedì: 9:00 – 13:00 e 15:30 – 17:30
- martedì: 9:00 – 12:00
- mercoledì: 9:00 – 13:00 e 15:30 – 17:30
Per contatti
FB Messenger “In su Sulcis”
Email operatrice: linguasardasangsuergiu@gmail.com
Numero di telefono: 3475119166
S'Ufìtziu de Lìngua Sarda
S’Ufìtziu de Lìngua Sarda est unu servìtziu finantziau cun sa L. 482/99 “Normas in matèria de amparu de is minorias linguìsticas istòricas” e sa L.R. 22/2018 “Disciplina de sa Polìtica Linguìstica Regionale”, e nascit cun s’idea de amparai, promovi e avalorai sa lìngua sarda (e/o is atras fueddadas de Sardigna) donendi-ddi pari dignidadi cun sa lìngua italiana.
Su sportellu s’agatat me in sa Biblioteca Comunale in ruga Mazzini, 2.
Un’operadora at a atenèndiri fainas de:
- tradusiduras in sardu de àutus amministrativus (Istatutu Comunali, Delìberas, Ordinàntzias, etc);
- tradusiduras in sardu de avisus e comunicatzionis pùblicas;
- tradusiduras in sardu de informatzionis de importu de su situ de su Comunu;
- assistèntzia a is funtzionàrius comunalis e a is citadinus po s’istèrrida de scritus in lìngua sarda, po chistionis amministrativas ma fintzas privadas;
- cumprimentu de progetus de promotzioni culturali in lìngua sarda cun s’interessamentu de totu sa genti ativa in assòtzius culturalis, de volontariau, in is scolas e in su territòriu de Santu Giuanni Suèrgiu;
Innoi afatu podeis castiai sa normativa in s’Istadu Italianu e in sa Regione Autònoma de Sardigna:
- 1948 – artìculos 3 e 6 de sa Costitutzione de sa Repùblica Italiana
- 1948 – Sa Costitutzione de sa Repùblica Italiana in limba sarda;
- 1999 – Lege 15 Mes’e Idas, n°482;
- 2001 – Regulamentu Lege minorias linguìsticas, Decretu Presidente de sa Repùblica 2 maju 2001, nùmeru 345;
- 2006 – Regione Autònoma de Sardigna Assessoradu de sa Pùblica Istrutzione, Benes Culturales, Informatzione, Ispetàculu e Isport – Decretu n.1749 de su 14 argiolas 2006;
- 2006 – Ministèriu Pùblica Istrutzione Circulare
- 2018 – Lege Regionale 3 Argiolas, n°22
TRADUZIONI
In Su Sulcis
Progetu “In su Sulcis” finantziau cun sa L. 482/99 e sa L.R. 22/2018 annualidadi 2021/2022.
Custu progetu ponit a campu su Servìtziu Lìngua Sarda dae su mesi de làmpadas 2022 fintzas a martzu 2023.
Su progetu, a incuru de s’Assòtziu Culturali “Sa Bèrtula Antiga”, cun su Comunu de Portescusi cabutruma, interessat puru is Comunus de Santu Giuanni Suèrgiu e Sant’Antiogu.
Servìtziu Lìngua Sarda – In su Sulcis
Santu Giuanni Suèrgiu, Biblioteca Comunali.
Su sportellu arricit segundu custus oràrius:
- lunis: 9:00 – 13:00 e 15:30 – 17:30
- martis: 9:00 – 12:00
- mèrcuris: 9:00 – 13:00 e 15:30 – 17:30
Po cuntatus
FB Messenger “In su Sulcis”
Email operadora: linguasardasangsuergiu@gmail.com
Numero di telefono: 3475119166