Biblioteca

Indirizzo: Via Mazzini presso casa Comunale

Responsabile del servizio : Dottoressa Alessandra Zurru

E-mail: biblioteca.sangiovannisuergiu@sbis.it
Telefono: 0781 6999344

Orari di apertura

Lunedì Mattina 09:00 AM - 13:00 PM
Lunedì Pomeriggio 15:30 AM - 18:30 PM
Martedì Mattina 09:00 AM - 12:00 PM
Mercoledì Mattina 09:00 AM - 13:00 PM
Mercoledì Pomeriggio 15:30 AM - 18:30 PM
Giovedì Mattina 09:00 AM - 12:00 PM
Venerdì Mattina 09:00 AM - 13:00 PM
Venerdì Pomeriggio 15:30 AM - 18:30 PM

Portale MLOL Media Library Online

Il comune di San Giovanni Suergiu aderisce al servizio MLOL, la piattaforma di prestito digitale con la più grande collezione di contenuti per tutte le biblioteche italiane. Per consultare il catalogo MLOL, segui il link

Assessorato alla cultura del comune di San Giovanni Suergiu

BIBLIOTECA – NUOVO SERVIZIO DI PRESTITO DIGITALE

Il patrimonio documentario della nostra Biblioteca si arricchisce di nuove risorse digitali, con l’adesione al nuovo Portale MLOL Media Library On Line.

Il servizio di prestito digitale, promosso dal Sistema Bibliotecario Interurbano del Sulcis, consente l’accesso, previa iscrizione, ad un’ampia collezione di contenuti digitali gratuiti:


L’Edicola, con più di 7000 periodici tra quotidiani e riviste,
consultabili on line
Gli EbooK commerciali, provenienti dal catalogo dei maggiori
editori italiani
Il Catalogo Open che comprende oltre 2.000.000 di risorse
digitali aperte, tra cui libri, audiolibri,  immagini, manoscritti,
spartiti musicali e tanto altro.

 

L’iscrizione al servizio di prestito digitale è possibile con due modalità diverse: rivolgendosi alle operatrici della Biblioteca, o a distanza, inviando una mail all’indirizzo medialibrary@sbis.it .

Le informazioni per l’iscrizione e il relativo modulo, si trovano nel sito sbis.medialibrary.it alla voce “COME ISCRIVERSI” del menu “INFO”.

 

Dopo l’iscrizione, l’utente riceverà username, password e le istruzioni per attivare il proprio account.

 

L’ASSESSORE
AVV.to Marco Zusa

 

Per ulteriori informazioni ( sito SBIS ): https://www.sbis.it

27 gennaio

Giornata della Memoria

1939-1945 : il mondo era in guerra.

La Germania nazista fece costruire in tutta Europa decine di campi di concentramento dove furono deportati uomini, donne e bambini ebrei e altre categorie di persone ritenute dai nazisti “inferiori”permotivi politici o razziali. 

 

Furono prelevati dalle loro case e inviati nei campi dove sopportarono indicibili sofferenze. Molti morirono di fame e di malattie, ma la maggior parte fu uccisa. Furono uccisi sei milioni di ebrei. Di questi un milione e mezzo erano bambini. 

Nel 1945 la guerra finì e il mondo scoprì gli orrori dell’Olocausto (Shoah).

 

Cerchiamo di capire oggi, attraverso le testimonianze dei sopravvissuti questa triste pagina della storia del mondo, e chiediamoci cosa possiamo fare per essere
certi che non accada mai più.