
Il Comune di San Giovanni Suergiu, partner del progetto “Chistionaus su Sardu in sa Costera Sulcitana” – Gonnesa capofila, rende noto che è attivo il servizio di consulenza dello Sportello Lingua Sarda con un operatore a disposizione del pubblico ogni mercoledì dalle 9.00 alle 16.00.
È una attività finanziata dalla L. 482/99 per la tutela delle lingue locali dello Stato Italiano e dalla L.R. 22/2018 sulla politica linguistica regionale per la tutela e valorizzazione del sardo e per incoraggiare e rafforzare il suo utilizzo in tutti gli spazi della vita pubblica a partire da quelli dell’Amministrazione.
Attività sportello:
traduzione e correzione di testi scritti in sardo, avvisi e atti in uscita dell’Amministrazione Comunale e altre comunicazioni anche da altri attori sociali e associazioni locali. In oltre l’operatore è a disposizione del pubblico per consulenze sul sardo scritto, traduzioni e chiarimenti riguardanti testi pubblici o privati e per assistere chiunque voglia scrivere in sardo rispettando le norme attualmente in uso.
Lo Sportello riceve in modalità smart-working, sino a nuove disposizioni, tramite contatto di posta elettronica sarduluego@gmail.com e in orario di servizio al numero 351 51 67 403
Su Comunu de Suèrgiu, interessau a su progetu “Chistionaus su Sardu in sa Costera Sulcitana” Gonnesa cabufila, ponit a isciri chi est obertu s’Isportellu Lìngua Sarda.
Un’operadori est a disponimentu po atendi su pùblicu d-ònnia mèrcuris dae is 9:00 a is 16:00
Est una faina finantziada dae sa L482/1999 pro s’amparu de is lìnguas localis e sa L.R. 22/2018 a pitzus de sa polìtica linguistica regionale po amparai e avalorai su sardu e po nd’incorai e nd’afortiai s’imperu in d-ònnia logu de sa vida pùblica, a primìtziu dae is logus de s’Amministratzioni.
Cali funt is fainas de “su Portalitu”:
tradutzioni e curretzioni de iscritus in sardu, avisus e àutus de sa Aministrazioni Comunali e atras comunicatzionis fintzas dae atoris socialis e sòtzius de su logu.
In prus, s’operatori est a disponimentu de chini si siat po a agiudai a iscriri, furriai e iscrarai cali chi siat iscritu o fràsia de àutus pùblicus e/o privaus, e po atendi a is bisòngius de is chi bolint iscriri in sardu arrispetendi is normas.
Su Portalitu arricit a sa moda “Traballu dae domu” – Smart Working in cunforma a is inditus de seguresa contras a s’ispàinu de su covid-19 e fintzas a disponimentu diferenti.
Si podit incarai a s’isportellu iscriendi a sarduluego@gmail.com o telefonendi a su nùmeru 351 51 67 403 in oràriu de servìtziu.