Informazioni:
DA INSERIRE INFO/SITO o MAIL
Indirizzo:
Piazza Quattro Novembre 09010 San Giovanni Suergiu SU
Visite guidate:
ORARI INGRESSO E COSTO BIGLIETTO

Chiesa Parrochiale di San Giovanni Battista
La chiesa, opera dell’architetto Di Tomassi, edificata nel 1959, si distingue per la sua struttura in stile moderno, con un ampio prospetto esterno e con terminale curvilineo, affiancato da un alto campanile a canna quadrata.
Ospita sulla facciata un mosaico di Filippo Figari, uno dei maggiori pittori sardi del primo Novecento, nato a Cagliari nel 1885 e morto a Roma nel 1973, che rappresenta San Giovanni Battista che raccoglie i frutti della terra irrigata dalla diga di Monte Pranu.
Il mosaico inserito nella facciata della chiesa di San Giovanni Battista risale agli anni 1958-59 e fu commissionato dal Consorzio di Bonifica del Basso Sulcis in sostituzione della vetrata inizialmente prevista dal progettista.
Lo studio della corrispondenza relativa a quest’opera ha permesso di ricavare preziosi dati sulle scelte dell’artista in merito all’iconografia, ai materiali e alle modalità di esecuzione. Ecco come l’autore descrive l’opera: «La composizione si propone […] di imprimere nel ricordo dei fedeli e dei visitatori la visione dell’opera di redenzione agraria che ha dato vita all’intera regione.
Ai lati della figura centrale, due immagini sacre rievocano i frutti dell’agricoltura e della pastorizia che costituiscono l’auspicata risorsa della bonifica. Nella parte inferiore è riprodotta la visione della diga, la prospettiva del lago e delle colline circostanti».
