Informazioni:
DA INSERIRE INFO/SITO o MAIL
Indirizzo:
Strada Statale 195 Sulcitana 09010 San Giovanni Suergiu CI – Palmas CI
Visite guidate:
ORARI INGRESSO E COSTO BIGLIETTO

Castello di Palmas
Lo spopolamento della costa sulcitana e in particolare della città di Sulci nei secoli dell’alto medioevo portò con sé un incremento significativo della popolazione delle aree che accolsero chi fuggiva dai territori ormai divenuti poco sicuri e tra queste quella in cui si trova l’attuale frazione di Palmas.
A partire dal IX secolo, infatti, possediamo l’attestazione della Villa di Palmas di Sols (o Soxo o Sulcio, a seconda delle fonti), che divenne un centro importante prima di decadere intorno alla metà del XV secolo, quando venne abbandonata per essere ripopolata tra il XVIII e il XIX secolo.
Il paese cui tale ripopolamento diede origine fu distrutto nel 1962 a causa delle infiltrazioni della vicina diga di Monte Pranu e ricostruito a pochi chilometri di distanza.
A protezione della Villa di Palmas di Sols era una cinta di mura, di cui rimane qualche traccia, e, incorporato nel suo tracciato, il cosiddetto castello.
Non rimane molto di questa struttura, almeno in assenza di indagini archeologiche più approfondite: si conservano infatti i soli resti di una torre tronco-conica in grossi conci di pietra vulcanica, che originariamente si articolava su due piani, per un’altezza originaria tra i 10 e i 12 metri circa e un diametro esterno che si lascia ricostruire per un totale di circa 7,5 metri. Potrebbe trattarsi del castello ricordato da alcune fonti, secondo le quali i Gherardesca gherardiani, cui apparteneva la Villa dopo la fine del giudicato di Càlari nel 1258, fecero erigere una struttura difensiva distrutta nel 1323 dagli Aragonesi, quando si impossessarono della Sardegna a seguito dello sbarco operato proprio in questa località, nel Golfo di Palmas.
Secondo altri studiosi, invece, questa struttura sarebbe stata fatta erigere nell’XI secolo dai giudici di Càlari, mentre esiste un’altra ipotesi secondo la quale l’opera sarebbe stata costruita dagli Aragonesi a difesa della villa dopo il loro sbarco: in mancanza di studi specifici è evidentemente difficile dire quale di queste ipotesi possa essere la più convincente.
