San Giovanni Suergiu tra i Comuni Ricicloni Edizione Nazionale 2021.

Categorie: AmbienteNettezza Urbana
ComuniRicicloni-1024x474

XXVIII° Premiazione Comuni Ricicloni.

Crescono i centri insigniti del premio di Legambiente: 623 quelli che producono meno di 75 kg di indifferenziato per abitante. Balzo in avanti del Sud Italia, con Comuni Rifiuti Free quasi raddoppiati dal 2019 a oggi, calo di quelli al Nord. Bene e meglio nei piccoli centri, nessuna new entry tra i capoluoghi di provincia. Exploit Sardegna, Puglia fanalino di coda. Il 70% dei Comuni Rifiuti Free fa parte di un consorzio, è ciò che riassumendo è emerso dal Dossier Legambiente 2021.

Si è svolta il 7 Luglio la premiazione della XXVIII edizione dei Comuni Ricicloni in occasione della VIII edizione dell’Ecoforum nazionale organizzato da Legambiente, quest’anno anche il Comune di San Giovanni Suergiu rientra tra le eccellenze premiate con l’attestato di Comune Rifiuti Free.

La Sardegna con 48 comuni su 377 e con una percentuale del 12,7% del totale si posiziona al 5° posto nella classifica d’Italia. Rispetto al 2019 nel 2020 sono ben 39 in più i comuni virtuosi, contribuendo insieme all’Abbruzzo (+8) ad incrementare la percentuale al Sud Italia.

Tra i 48 comuni sardi virtuosi è stato premiato anche il Comune di San Giovanni Suergiu rientrando tra i soli 4 comuni della Regione, con popolazione tra i 5.000 e 15.0000 abitanti, ad aver avuto una produzione pro-capite di secco inferiore a 75 Kg/ab/anno.

Si tratta ancora una volta di un grande risultato, dopo la premiazione della III edizione Eco-Forum Sardegna, che gratifica non solo l’amministrazione e tutte le figure professionali impegnate a vario titolo nella gestione dell’appalto di igiene urbana, ma soprattutto i cittadini di San Giovanni Suergiu che, quotidianamente, si impegnano per il corretto conferimento dei rifiuti. Infatti grazie alla collaborazione di tutti la nostra percentuale di raccolta differenziata ha visto un trend crescente negli ultimi anni passando dal 59,74% nel 2017, al 67,29% nel 2018, 84,10% nel 2019 e 81,65% nel 2020.

Comments are closed.